n. d. r. = in un articolo che riporta delle notizie, l'eventuale commento o approfondimento o digressione del giornalista viene specificata con questa sigla, che poi é l'acronimo di nota del redattore. Consulta il nostro glossario
martedì 28 aprile 2009
News dalla classe 5^A
News: "Alla scoperta delle regioni d'Italia"
L'Emilia-Romagna caricata, please!
Casa mia, h. 19:53
Disponibile la regione Emilia-Romagna nel sito dedicato, con i vostri disegni, i proverbi in dialetto e, consentitemi, delle splendide "rosse" di Maranello, degne della Formula1. Una é sulla cover del podcast, barra laterale.
Ric, come vedi ce l'ho fatta... non mi rimproverare più (n. d. r.)
Etichette:
allascopertadelleregioniditalia,
glossario5^A,
informazione,
news,
press
lunedì 27 aprile 2009
"In-formazione5^A" quasi completo
Ps. titolo link
Manca ancora la pagina culturale, facciamo la "recensione"?
Etichette:
5^A,
giornalisti,
informazione,
rassegnastampa,
redazionepress
sabato 25 aprile 2009
TG 5^A: Alla scoperta delle regioni d'Italia

Alla scoperta delle regioni d'Italia
News: ItalPuzzle done!
In Scuola3d il lavoro é a buon punto
Sessione di lavoro del 22/4/2009
Organizzazione del lavoro: chi fa cosa
- I posizionatori (incastrano, linkano dal cartello predisposto)
- I controllori di terra (osservano e dirigono lo spostamento da una visuale orizzontale)
- I controllori aerei (osservano e dirigono gli spostamenti da prospettiva privilegiata)
- Gli "ufficiali" di collegamento (passano da una postazione all'altra recapitando messaggi)
- I fotografi (chi col tasto funzionale, chi usando stampa/incolla)
- I supervisori (controllano da un'applicazione web che non si dia una forma sbagliata)
- I giornalisti (Mario posta nel blog)
- Eddafly ( eufemisticamente ma non troppo ... c'è da andare di qua e di là)
Etichette:
5^A,
allascopertadelleregioniditalia,
informazione,
scuola3d,
tg5^A,
wordltv
mercoledì 22 aprile 2009
Emittente televisiva/radiofonica completata

COMPLETATA LA SEDE DELL'EMITTENTE TELE/RADIO
In Scuola3d i lavori quasi al completo
Cardito, 22 aprile 2009
Salve. Qui la redazione press di "Leggere" il giornale. Dall'agenzia di stampa abbiamo avuto notizie che sono completati i lavori in Scuola3d che riguardano la stazione televisiva del TG 5^A e quella radiofonica del GR 5^A. Si trovano tutte e due sullo stesso lotto, nello stesso edificio e su due piani diversi. Seguite la nostra troupe televisiva e scoprirete come sono.












Etichette:
5^A,
informazione,
redazionepress,
tg5^A,
wordltv
sabato 18 aprile 2009
Form di verifica: risultati
Avendo utilizzato troppo tempo in scuolas3d per il video delle emittenti televisiva e radiofonica ed altro per i primi passi a teleport italia, solo 11 alunni hanno potuto rispondere al form di verifica.
Ecco i risultati del 1^ gruppo : spreadsheet
Quando torno a casa, pubblico i grafici.
A più tardi :)
h. 16.20: ecco l'aggiornamento
ecco i grafici
Ho preparato il form ieri sera, l'ho linkato nel blog all'ultimo minuto:
il primo gruppo ha dato le risposte, intanto gli altri potevano visualizzare l'aggiornamento in tempo reale.
In pratica abbiamo potuto vedere, grosso modo, come nella redazione di un quotidiano sia possibile l'aggiornamento continuo delle notizie provenienti dalle agenzie di stampa. L'abbiamo verificato anni fa, 6 per l'esattezza, quando con il modulo A/B dell'epoca abbiamo visitato la redazione giornalistica di CANALE9, a Napoli.
E questo é anche sperimentare una nuova modalità operativa e di verifica.
Ecco i risultati del 1^ gruppo : spreadsheet
Quando torno a casa, pubblico i grafici.
A più tardi :)
h. 16.20: ecco l'aggiornamento
ecco i grafici
Ho preparato il form ieri sera, l'ho linkato nel blog all'ultimo minuto:
il primo gruppo ha dato le risposte, intanto gli altri potevano visualizzare l'aggiornamento in tempo reale.
In pratica abbiamo potuto vedere, grosso modo, come nella redazione di un quotidiano sia possibile l'aggiornamento continuo delle notizie provenienti dalle agenzie di stampa. L'abbiamo verificato anni fa, 6 per l'esattezza, quando con il modulo A/B dell'epoca abbiamo visitato la redazione giornalistica di CANALE9, a Napoli.
E questo é anche sperimentare una nuova modalità operativa e di verifica.
Form di verifica online
venerdì 17 aprile 2009
L'importanza della sicurezza
Ciao, sono Mario e sono ancora a scuola con la maestra, ma che mi ha messo la password.
La sicurezza secondo me è molto importante.
Nell' antichità i Romani ,per i plebei costruirono le insulae, che però non erano molto sicure perchè erano costruite con il legno perciò spesso soggette ad incendi.
In Abruzzo sono crollate molte case nuove perchè costruite con la sabbia di mare per risparmiare soldi. Le case antiche erano costruite meglio,vuol dire che noi non teniamo molto alla sicurezza, nonostante ci sia la legge 626 che è una norma sull' argomento.
Saluti i commenti a voi, amici
La sicurezza secondo me è molto importante.
Nell' antichità i Romani ,per i plebei costruirono le insulae, che però non erano molto sicure perchè erano costruite con il legno perciò spesso soggette ad incendi.
In Abruzzo sono crollate molte case nuove perchè costruite con la sabbia di mare per risparmiare soldi. Le case antiche erano costruite meglio,vuol dire che noi non teniamo molto alla sicurezza, nonostante ci sia la legge 626 che è una norma sull' argomento.
Saluti i commenti a voi, amici
mercoledì 15 aprile 2009
Informarsi: perché
Facciamo il punto della situazione.
Per quanto riguarda la sezione "press", é utile ricordare gli elementi principali prima di approdare al form di verifica.
I contenuti di un quotidiano sono organizzati per sezioni e per pagine.
Seconda pagina: vi si trovano articoli importanti ma che non trovano spazio nella prima pagina
Terza pagina: tradizionalmente la pagina della cultura, dove sono riportati articoli di scrittori, recensioni, ... Oggi la cultura non é più solo ristretta nella terza pagina, ma per fortuna occupa più pagine. Evviva.
Cronaca estera: idem ma per i Paesi esteri
Economia: sono riportate le notizie relative all'andamento delle Borse (nazionale ed estere) ed eventi finanziari di rilievo.
Sport: é la sezione che piace a voi, pulci! Tuttavia tratta degli sport in genere e non solo del calcio.
Spettacoli: riporta recensioni (la nostra prossima attività), anticipazioni, date e luoghi in cui é possibile assistere agli spettacoli teatrali, cinematografici, di danza, i concerti, mostre, e quant'altro.
Cronaca cittadina: per ogni testata c'è il fascicolo relativo alle problematiche e agli eventi della città di distribuzione.
Rubriche: sono quelle di servizio (corrispondenza con i lettori, meteo,...) oppure oroscopo, giochi, numeri utili, ...
Pubblicità: occupa molto spazio in quanto molti dei proventi delle testate derivano proprio dalla pubblicità.
Nel nostro viaggio abbiamo approntato degli esempi di pagine o di articoli, dalla prima a quella dello sport (ultima nata :)))
Ecco il link
Inoltre, ho rivisto alcuni vostri scritti di mesi fa; sarà utile constatare se le vostre idee sono le stesse o sono cambiate al riguardo.
Ecco il link
Per quanto riguarda la sezione "press", é utile ricordare gli elementi principali prima di approdare al form di verifica.
I contenuti di un quotidiano sono organizzati per sezioni e per pagine.
Le pagine canoniche
Prima pagina: é quella che deve attirare l'attenzione, dunque riporta i fatti più importanti della giornata.Seconda pagina: vi si trovano articoli importanti ma che non trovano spazio nella prima pagina
Terza pagina: tradizionalmente la pagina della cultura, dove sono riportati articoli di scrittori, recensioni, ... Oggi la cultura non é più solo ristretta nella terza pagina, ma per fortuna occupa più pagine. Evviva.
Le sezioni
Cronaca interna: sono riportati articoli riguardanti politica, economia, eventi, ...Cronaca estera: idem ma per i Paesi esteri
Economia: sono riportate le notizie relative all'andamento delle Borse (nazionale ed estere) ed eventi finanziari di rilievo.
Sport: é la sezione che piace a voi, pulci! Tuttavia tratta degli sport in genere e non solo del calcio.
Spettacoli: riporta recensioni (la nostra prossima attività), anticipazioni, date e luoghi in cui é possibile assistere agli spettacoli teatrali, cinematografici, di danza, i concerti, mostre, e quant'altro.
Cronaca cittadina: per ogni testata c'è il fascicolo relativo alle problematiche e agli eventi della città di distribuzione.
Rubriche: sono quelle di servizio (corrispondenza con i lettori, meteo,...) oppure oroscopo, giochi, numeri utili, ...
Pubblicità: occupa molto spazio in quanto molti dei proventi delle testate derivano proprio dalla pubblicità.
Nel nostro viaggio abbiamo approntato degli esempi di pagine o di articoli, dalla prima a quella dello sport (ultima nata :)))
Ecco il link
Inoltre, ho rivisto alcuni vostri scritti di mesi fa; sarà utile constatare se le vostre idee sono le stesse o sono cambiate al riguardo.
Ecco il link
domenica 12 aprile 2009
E' Pasqua!
Suonate campane:
E' Pasqua di Resurrezione!
Din Don Dan
Secondo la religione cattolica la Pasqua ha un significato ancora più pregnante e profondo del Natale: laddove il Natale è nascita, la Pasqua é passaggio dalla morte alla vita, è ri-nascita, é ri-tornare alla speranza, ri-accendere quella candela che si era ridotta a un lumicino.
Noi vogliamo dirlo così
venerdì 10 aprile 2009
Abruzzo: il dolore
Poche parole. Ci sono momenti che esigono il silenzio. Ci sono avvenimenti che richiedono informazione, perché è necessario sapere, ma sapere anche per poter scegliere e decidere se andare o restare.
Informazione deputata, citizen journalism sono i temi che stiamo trattando in questo progetto.
Un'osservazione: stiamo attenti a pensare che esistano eventi solo perché si vedono.
Esiste il dolore inenarrabile della perdita di cari, esiste il dolore tramautico per la perdita della casa, del lavoro, della quotidianità e quasi della propria identità. Vanno rispettati.
L'informazione riporta il dato, i sentimenti sono intimi e tali devono restare, così come la solidarietà e la vicinanza affettiva.
Forza Abruzzo! E' dura pensare a domani, ma é necessario farlo anche per tutti quelli che non ci sono più.
Con affetto.
Informazione deputata, citizen journalism sono i temi che stiamo trattando in questo progetto.
Un'osservazione: stiamo attenti a pensare che esistano eventi solo perché si vedono.
Esiste il dolore inenarrabile della perdita di cari, esiste il dolore tramautico per la perdita della casa, del lavoro, della quotidianità e quasi della propria identità. Vanno rispettati.
L'informazione riporta il dato, i sentimenti sono intimi e tali devono restare, così come la solidarietà e la vicinanza affettiva.
Forza Abruzzo! E' dura pensare a domani, ma é necessario farlo anche per tutti quelli che non ci sono più.
Con affetto.
La tipografia
Hello pulci! Ecco il video della tipografia!
Prossimo step: ultimi particolari della redazione del TG!
Scusate se non ho ancora preparato il form, ma anche per i genitori ho da predisporre. Sapete che hanno commentato nel blog? Sono proprio contenta!
Ciao piccoli, come diceva San Filippo Neri: ... State buoni, se potete, ... -
Però voi fate il possibile, eh?
TG 5^A: 3^ edizione straordinaria ( 'A TIPOGRAFIA)
ps. disponibili Abruzzo e Lazio in
"Alla scoperta delle regioni d'Italia"
(quando porterete le altre img del Lazio integrerò)
i proverbi in podOmatic a lato
ps. ps. il video con la poesia augurale di Pasqua lo carico un altro giorno, oggi non mi sembra proprio il caso
Prossimo step: ultimi particolari della redazione del TG!
Scusate se non ho ancora preparato il form, ma anche per i genitori ho da predisporre. Sapete che hanno commentato nel blog? Sono proprio contenta!
Ciao piccoli, come diceva San Filippo Neri: ... State buoni, se potete, ... -
Però voi fate il possibile, eh?
TG 5^A: 3^ edizione straordinaria ( 'A TIPOGRAFIA)
ps. disponibili Abruzzo e Lazio in
"Alla scoperta delle regioni d'Italia"
(quando porterete le altre img del Lazio integrerò)
i proverbi in podOmatic a lato
ps. ps. il video con la poesia augurale di Pasqua lo carico un altro giorno, oggi non mi sembra proprio il caso
Iscriviti a:
Post (Atom)